La sicurezza e la durata dei sistemi di tubazioni in PPR dipendono in modo determinante dalla qualità della saldatura per fusione. La padronanza dei seguenti elementi operativi essenziali è imperativa:
- Controllo preciso della temperatura (260℃±10)
Gli ingegneri avvertono: Le saldatrici a fusione regolabili (PPR/PE a doppio uso, come mostrato di seguito) presentano rischi significativi dovuti all'imprecisione della temperatura.- Surriscaldamento → Eccessiva liquefazione → Restringimento dell'estremità del tubo (riduzione ID ≥30%)
- Surriscaldamento → Fusione incompleta → Delaminazione del giunto a freddo (70% rischio di perdita più elevato)
Conclusione: Sconsigliare vivamente l'uso di saldatori regolabili per le connessioni PPR.
- Profondità di saldatura standardizzata
- Profondità eccessiva: Tracimazione del materiale → Restringimento del percorso di flusso
- Profondità insufficiente: incollaggio inadeguato → Cedimento a pressione
Protocollo: Seguire gli standard di profondità in base al diametro (ad esempio, tubo DN20=14,5±0,5 mm).
- Durata del riscaldamento accurataDiameter(mm)Heating(s)Tolerance205±0.5257±0.5328±0.5Effetto straordinario: Impennata dell'indice di flusso di fusione → Costrizione superiore al limite GB/T 18742.3 (≤5%)
- Procedura di giunzione
- Spinta allineata lungo l'asse orizzontale (velocità ≤3mm/s)
- Mantenimento della pressione ≥5 secondi (Vietata la rotazione, provoca il disorientamento della catena molecolare)
Garanzia di qualità finale:
Tutti i sistemi saldati devono essere sottoposti a test idrostatici (pressione di prova=1,5×pressione di lavoro, durata ≥30 min) per eliminare i difetti di microperdita.