Fase di riscaldamento
Il Saldatore a fusione PPR riscalda il suo stampo di saldatura tramite elementi di riscaldamento elettrico ad alta efficienza (ad esempio, tubi di riscaldamento in ceramica).
Temperatura dello stampo è il parametro più critico per la qualità della saldatura, tipicamente impostato tra 200°C - 400°C. Questo deve essere rigorosamente calibrato in base alla Grado del materiale PPR, le dimensioni del tubo e le condizioni ambientali.
Controllo della temperatura di precisione (tecnologia di base):
Moderno ad alte prestazioni Macchine per la saldatura per fusione del PPR adottare universalmente sistemi di controllo della temperatura ad anello chiuso, tra cui:
- Sensori di temperatura ad alta precisione: Monitoraggio in tempo reale della temperatura della superficie dello stampo.
- Moduli di controllo intelligenti (ad esempio, algoritmi PID): Confronta il feedback del sensore con i valori preimpostati per regolare dinamicamente la potenza di riscaldamento.
- Attuatori a risposta rapida: Garantire la regolazione immediata del calore in base ai comandi di controllo.
Questo sistema previene la degradazione del materiale (carbonizzazione) dovuta al surriscaldamento o la debolezza della fusione ("saldature fredde") dovuta all'insufficienza di calore. giunti per tubi in PPR di alta qualità. La stabilità della temperatura è tipicamente mantenuta entro ±2°C ~ ±5°C.
Fase di fusione
Le estremità dei tubi in PPR e i raccordi sono inseriti in modo pulito in verticale e senza rotazione nello stampo riscaldato (dotato di matrici per estremità di tubo e di bicchiere).
Attraverso la conduzione termica, il superfici di fusione raggiungere lo stato fuso entro il tempo prestabilito, formando uno strato fuso uniforme di spessore ottimale, la zona critica per la formazione del giunto.
Fase di fusione e connessione
Una volta che il riscaldamento è terminato e gli strati di fusione raggiungono il livello ottimale temperatura di saldatura (leggermente al di sopra del punto di fusione del materiale), togliere rapidamente il tubo e il raccordo dal stampo per saldatura.
Inserire immediatamente il tubo nel raccordo dritto e senza rotazione alla profondità preimpostata, applicando pressione costante.
La pressione assicura:
- Contatto stretto tra le superfici fuse
- Interdiffusione molecolare
- Eliminazione delle bolle d'aria
Il risultato è un'immagine uniforme e continua interfaccia di fusione.
Fase di raffreddamento e solidificazione
Dopo la connessione, il Saldatore a fusione PPR interrompe il riscaldamento.
Mantenere pressione costante mentre il giunto si raffredda naturalmente all'aria ambiente.
Critico: Non muovere o sollecitare l'articolazione durante la somministrazione tempo di raffreddamento. Il mantenimento della pressione impedisce la formazione di spazi vuoti o la concentrazione di tensioni dovute al ritiro, creando così un legame molecolare ad alta resistenza.
Automazione e controllo intelligente (caratteristiche avanzate della saldatrice per fusione PPR)
Avanzato Macchine per la saldatura di tubi in PPR integrare controllori logici programmabili (PLC) e interfacce HMI (Human-Machine Interfaces) con touchscreen.
Gli utenti possono intuitivamente impostare e memorizzare i parametri di saldatura sul sistema HIM per diversi diametri e materiali di tubi, tra cui:
- Impostazioni della temperatura
- Tempo di riscaldamento
- Tempo di transizione (da fine riscaldamento a inizio collegamento)
- Pressione di fusione (o profondità di inserimento)
- Tempo di raffreddamento
Il sistema esegue automaticamente i programmi, assicurando che Connessioni di tubi in PPR costanti e ripetibili aumentando in modo significativo efficienza di saldatura e affidabilità del processo.