Glossario dei termini
Fusione di prese
Il metodo di saldatura più comune per i sistemi di tubazioni in PPR. La parete esterna del tubo e quella interna del raccordo vengono riscaldate con una matrice di fusione, quindi inserite insieme per formare un giunto resistente e a prova di perdite dopo il raffreddamento.
Fusione del sedere
Utilizzato principalmente per tubi di grande diametro. Entrambe le estremità dei tubi vengono riscaldate finché il materiale non si ammorbidisce, quindi vengono unite sotto pressione. Dopo il raffreddamento, si forma un giunto permanente ad alta resistenza, ideale per tubi di diametro superiore a 63 mm.
Saldatura per elettrofusione
Processo di saldatura che utilizza raccordi con fili di resistenza incorporati. Quando passa la corrente elettrica, il raccordo e il tubo si fondono. Conosciuto per l'elevata resistenza dei giunti, è ampiamente applicato nelle condutture di gas e ad alta pressione.
Saldatrice manuale
Una saldatrice a fusione di tipo base, dalla struttura semplice e di facile utilizzo. Adatta alla saldatura di tubi di piccolo diametro, economica e comunemente utilizzata per installazioni domestiche o piccoli progetti.
Saldatrice digitale
Dotato di un regolatore di temperatura digitale per una regolazione precisa del riscaldamento. Assicura prestazioni stabili e una qualità di saldatura costante, rendendola ideale per i progetti che richiedono un'elevata precisione.
Saldatrice a temperatura regolabile
Dotato di un regolatore di temperatura digitale per una regolazione precisa del riscaldamento. Assicura prestazioni stabili e una qualità di saldatura costante, rendendola ideale per i progetti che richiedono un'elevata precisione.
Stampo di riscaldamento / Stampo di fusione
Una matrice metallica montata sulla piastra riscaldante, utilizzata per riscaldare le superfici di tubi e raccordi prima della fusione. Spesso rivestita con uno strato antiaderente e disponibile in più misure per adattarsi ai diversi diametri dei tubi.
Macchina idraulica per la fusione di testa
Una macchina ad alte prestazioni che utilizza un sistema idraulico per controllare il riscaldamento, l'allineamento e la pressione durante il processo di fusione di testa. Offre precisione e stabilità per progetti municipali o industriali su larga scala.
Tagliatubi
Uno strumento specializzato per tagliare i tubi in PPR in modo rapido e pulito. Produce bordi dritti e privi di bave, assicurando un accoppiamento corretto e una saldatura a bicchiere o a fusione di testa affidabile.
Gamma di saldatura PPR
Le dimensioni del diametro del tubo che una saldatrice per PPR è in grado di gestire, di solito vanno da 20 mm a 160 mm. La scelta della giusta gamma di saldatura è essenziale per i requisiti del progetto.
Temperatura di fusione
La temperatura di riscaldamento standard per la fusione dei raccordi in PPR, in genere intorno ai 280°C. La temperatura corretta garantisce una fusione corretta e un forte legame tra tubi e raccordi.
Tempo di riscaldamento
La durata dell'esposizione del tubo e del raccordo alla matrice riscaldata prima della giunzione. Un tempo di riscaldamento adeguato evita giunzioni deboli o deformazioni del tubo.
Tempo di raffreddamento
Il tempo necessario al giunto saldato per raffreddarsi e solidificarsi dopo la fusione. Un tempo di raffreddamento adeguato garantisce un giunto duraturo e a prova di perdite.
Protezione dal surriscaldamento
Una funzione di sicurezza delle saldatrici che impedisce all'unità di raggiungere temperature eccessive. Contribuisce a garantire la sicurezza dell'operatore e a prolungare la durata della macchina.
Saldatrice PPR Die
Stampi di riscaldamento intercambiabili fissati alla piastra di saldatura, progettati per adattarsi a tubi di diverso diametro. Gli stampi di alta qualità garantiscono una distribuzione uniforme del calore e una fusione omogenea.
Stand di saldatura
Base o telaio di supporto che tiene ferma la saldatrice durante il funzionamento. Migliora la sicurezza, la stabilità e la facilità d'uso, soprattutto per i lavori prolungati.
Raccordi per tubi
Accessori in PPR come gomiti, raccordi a T e accoppiatori che vengono uniti ai tubi mediante saldatura per fusione. Consentono cambi di direzione, ramificazioni o connessioni.
Suggerimenti per la sicurezza nella saldatura del PPR
Linee guida consigliate per il funzionamento sicuro delle saldatrici, tra cui indossare guanti protettivi, evitare il contatto con l'acqua e garantire una ventilazione adeguata.
Regolatore di temperatura
Il dispositivo all'interno di una saldatrice PPR che regola e mantiene la temperatura di fusione impostata, garantendo un riscaldamento costante durante il funzionamento.
Termostato
Un componente di sicurezza che accende o spegne automaticamente l'elemento riscaldante per mantenere stabile la temperatura ed evitare il surriscaldamento.
Tubo di riscaldamento doppio
Una caratteristica di progettazione che prevede l'utilizzo di due elementi riscaldanti per un aumento della temperatura più rapido e stabile, migliorando l'efficienza della saldatura.
Rivestimento antiaderente
Uno speciale rivestimento applicato sulle matrici di fusione per evitare che la plastica fusa si attacchi, garantendo un inserimento agevole del tubo e una maggiore durata dell'utensile.
Tensione nominale
La tensione di funzionamento richiesta da una saldatrice, in genere 220V o 110V a seconda della regione, è fondamentale per un funzionamento sicuro e stabile.
Scatola di ferro
La custodia per saldatrici e accessori, che protegge gli strumenti durante il trasporto e mantiene organizzati tutti i componenti.
Piastra di riscaldamento
La piastra metallica piatta di una saldatrice per PPR che contiene le matrici di fusione e trasferisce il calore a tubi e raccordi durante il processo di saldatura.
Spia di alimentazione
Una piccola luce sulla saldatrice che indica se l'unità è accesa e in fase di riscaldamento, aiutando gli operatori a monitorare lo stato della macchina.
Impugnatura isolata di sicurezza
Un'impugnatura protettiva progettata con un isolamento resistente al calore per consentire una manipolazione sicura della saldatrice durante il funzionamento.
Slot scorrevole
Un design strutturale sulla piastra di saldatura che consente di regolare o riposizionare gli stampi di fusione. Questo sistema offre flessibilità nella saldatura di tubi di diverse dimensioni e migliora l'efficienza in varie condizioni di installazione.
Saldatura dall'alto
Una funzione di saldatura che consente di montare le matrici di fusione sulla parte superiore della piastra riscaldante, facilitando la saldatura di tubi in angoli, pareti o altri spazi ristretti.
Cavo di alimentazione antiscottatura
Un cavo di sicurezza progettato con isolamento resistente al calore per evitare ustioni accidentali e garantire un funzionamento sicuro quando la saldatrice è ad alta temperatura.
Maniglia in PP
Impugnatura per saldatrici in polipropilene (PP). Si tratta di un materiale leggero, economico e resistente al calore di base, comunemente utilizzato nelle saldatrici entry-level.
Maniglia in nylon
Impugnatura in materiale di nylon rinforzato. Offre una maggiore resistenza al calore, una maggiore durata e una migliore presa rispetto al PP, rendendolo adatto alle saldatrici di livello professionale.
Impugnatura in lega di alluminio
Un'opzione di impugnatura premium in lega di alluminio. Offre un'eccellente forza, durata e resistenza al calore, spesso utilizzata nelle saldatrici di fascia alta per uso industriale a lungo termine.